Laureata presso l’Università di Bologna, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n ° 03/9009 ) e specializzata in Psicoterapia Rogersiana presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona di Milano.
Dal 2005 svolge attività privata nel suo studio privato come psicologa clinica e dal 2010 come psicoterapeuta.
Nel 2014 ha fondato il Centro Clinico Aretè. Ha conseguito l’abilitazione alla pratica dell’ EMDR presso l’associazione italiana EMDR. È socio dell’Associazione EMDR Italia.
Collabora privatamente presso lo Studio Arcobaleno occupandosi delle problematiche di natura psicologica. Collabora come libero professionista presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ Ospedale di Gallarate (psicoterapia individuale, sostegno genitoriale, gruppi d’ incontro per adolescenti, gruppi d’incontro per genitori).
Lavora come Consulente Tecnico di Parte in ambito civile nell’ambito di cause giudiziali per separazione e divorzio aventi ad oggetto l’affido dei minori, nei procedimenti per l’ adottabilità di minori e nei procedimenti per interdizione.
Ha lavorato come consulente presso l’ ITC Einaudi di Varese, ove ha gestito lo Sportello Psicologico e il progetto Liberi di scegliere finalizzato alla prevenzione dell’ utilizzo di sostanze psicoattive.
Ha lavorato come consulente di Orientamento scolastico e lavorativo presso il CFP – Centro Formazione Professionale di Varese.
Ha lavorato come Responsabile della sede di Varese dell’ ente formativo CESVIP Lombardia – Centro Sviluppo Piccola e Media Impresa), occupandosi di analisi del fabbisogno formativo e programmazione di corsi di formazione e/o di aggiornamento, sviluppo e gestione delle risorse umane, selezione del personale. Ha partecipato a numerosi corsi si aggiornamento e convegni ottemperando ai crediti ECM come da obblighi legislativi vigenti in materia di Formazione Continua in Medicina.
Di particolare rilevanza ricordiamo:
Annovera diverse docenze:
Mi sono laureata presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in psicologia sociale e dello sviluppo e sono iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia con il N. 03/11672. In seguito, con lo scopo di completare la mia formazione, mi sono iscritta alla scuola di specializzazione in psicoterapia dell’approccio centrato sulla persona.
Sono la dott.ssa Francesca Borasio, Psicologa, Psicoterapeuta (psicoterapia cognitiva neuropsicologica), PhD.
Svolgo attività clinica nell’ambito della terapia individuale e di coppia, rivolgendomi a bambini, adolescenti e adulti.
Sono specializzata in psicoterapia cognitiva neuropsicologica, nel mio lavoro cerco di aprire nuove possibilità di esistenza e metto al centro del percorso di cura il dialogo e l’ascolto del racconto del paziente. Elaboro percorsi volti alla soluzione di difficoltà esistenziali o disagi psicologici, andando al di là dell’etichetta diagnostica.
In qualità di consulente tecnico di parte mi interesso di minori e di famiglie che vivono il percorso della separazione familiare.
Laureata in Psicologia presso l’università La Sapienza di Roma e in Scienze
dell’Educazione presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, sono iscritta all’ordine degli Psicologi e delle Psicologhe della Lombardia con il numero 03/17982. Ho conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Individuale e di Gruppo ad indirizzo Rogersiano presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona con sede a Roma, specializzandomi
ulteriormente in Emotion Focused Therapy, Terapia focalizzata sulle Emozioni EFT con Jeanne Watson. Ho conseguito la pratica dell’EMDR (eye movement desensitization and reprocessing) presso l’associazione italiana EMDR. Mi sono specializzata con un Master in Psicologia Giuridica presso l’Istituto RiPsi (Ricerca Psicologia Psicoterapia) con sede a Milano. In continua formazione, negli ultimi anni sto approfondendo la pratica bioenergetica presso la SIAB di Milano, implementando la terapia verbale con un approccio terapeutico a mediazione corporea.
Esercito la professione di psicologa dal 2008 e di psicoterapeuta dal 2012. Ho svolto i tirocini universitari e di specializzazione presso centri di salute mentale, comunità psichiatriche, comunità per minori e servizi di psicologica clinica. Sono stata docente presso l’agenzia formativa CIFI di Milano (commercio, impresa, formazione e innovazione), approfondendo in particolare tematiche relative alla comunicazione efficace, alla gestione delle emozioni e dei conflitti, relazione di aiuto e dinamiche di gruppo. Ho collaborato con diverse realtà associative e cooperative sul territorio di Milano e Varese, in servizi di sostegno alla genitorialità per famiglie
in condizioni di fragilità socio-relazionale e in progetti di housing sociale rivolti a nuclei mamma-bambino. Ho maturato inoltre esperienza in strutture rivolte agli adolescenti sia con problematiche psichiatriche che con esiti traumatici legati a processi migratori (minori stranieri e rifugiati).
Nel corso degli anni ho maturato un’ esperienza decennale presso centri antiviolenza sul territorio della provincia di Varese e Milano, sviluppando un profonda esperienza delle dinamiche legate alla violenza nelle relazioni intime, partecipando a Progetti Regionali come “Rete Donna” e “Network Antiviolenza Ticino Olona”; all’interno di tali progetti ho ricoperto il
ruolo di Responsabile dell’area psicologica presso il centro antiviolenza di Legnano, occupandomi anche di progetti e percorsi formativi in diversi istituti scolastici attinenti ai temi dell’educazione al genere e della promozione di una cultura della non violenza.
Dal 2020 collaboro con il comune di Milano in servizi sperimentali legati alla Tutela dei Minori.
Dal 2023 sono parte del GIC, Gruppo Indagini Centrali, dove svolgo approfondimenti psico-socio-famigliari su mandato dell’Autorità Giudiziaria.
Lavoro privatamente come psicologa e psicoterapeuta dal 2012 occupandomi di problematiche relative ad ansia, attacchi di panico, depressione, insonnia, problemi alimentari, problematiche psicosomatiche, autostima, difficoltà evolutive legate allo sviluppo e a cicli di vita, violenza nelle relazioni intime, dipendenze affettive, lutto abbandono e perdita, traumi.
Collaboro con l’équipe del Centro Clinico Aretè dal 2015, occupandomi di percorsi di supporto psicologico, psicopedagogico (genitorialità), psicoterapia per l’adolescente, l’adulto e la coppia.
Ho partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e convegni ottemperando ai crediti ECM come da obblighi legislativi vigenti in materia di Formazione Continua in Medicina.
Amo il mio lavoro e lo svolgo con passione.
Mi sono laureata in psicologia clinica presso l’Università degli studi di Padova nel 2002 e sono iscritta all’Ordine degli psicologi della Lombardia (n. 03/8282). Mi sono specializzata in psicoterapia ad orientamento umanistico rogersiano presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona di Milano e ho conseguito il diploma di counsellor professionista presso il Centro Studi Gulliver di Varese.
Ho iniziato l’attività professionale nel 2007 presso un consultorio familiare accreditato con il quale ancora collaboro occupandomi di adulti e adolescenti, sia come psicologa-psicoterapeuta (percorsi individuali, di
coppia e di gruppo, sostegno alla genitorialità, attività di prevenzione e sensibilizzzazione nelle scuole) che come responsabile di progetti territoriali di prevenzione del disagio giovanile e di supporto e
risocializzazione per adulti in carico ai servizi di salute mentale.
Svolgo attività di coordinamento e supervisione di equipe e di tutoraggio per psicologi e psicoterapeuti in formazione.
Dal 2010 ho intrapreso anche l’attività in libera professione nell’ambito della psicoterapia con adulti, adolescenti e coppie.
Dal 2008 al 2022 ho collaborato con il Liceo “A. Manzoni” di Varese occupandomi di sostegno psicologico agli alunni e di counselling psicopedagogico ad insegnanti e genitori.
In passato ho svolto attività di docenza ai corsi professionali ASA e OSS, per l’area psicologica e sociale,
presso il Servizio di Formazione del Centro Gulliver di Varese.
Pubblicazioni
L. Castelli, C. Zogmaister, L. Arcuri, R. Sapienza, S. Fattorini (2001).
On the benefits of suppression while forming impressions.
Report n° 130.
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione.
Università degli Studi di Padova.
Fattorini S. (2009), Riflessioni psicologiche leggendo Pirandello. Uno, nessuno e centomila: l’immagine di sé,
Da Persona A Persona, Rivista di Studi Rogersiani (ottobre 2009).
Fattorini S. (2010), Il principe azzurro virtuale. Il virtuale come espressione del Sé, Da Persona A Persona,
Rivista di Studi Rogersiani (giugno 2010).
Da anni impegnata nella psicoterapia individuale, di coppia e nel sostegno alla genitorialità per promuovere la conoscenza di sé, lo sviluppo delle risorse e il benessere psicofisico della persona nella sua unicità. Fa riferimento alla psicologia umanistica e in particolare all’approccio centrato sulla persona di Carl Rogers.
Laureato in Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma è iscritto dal 2002 all’Ordine degli Psicologi della
Lombardia con il numero 03/17888. Ha conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Individuale e di Gruppo ad indirizzo rogersiano presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona con sede a Roma. Si è specializzato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e ha conseguito un Master biennale nella Formazione dei Formatori.
Esercita la professione di psicologa dal 2002 e di psicoterapeuta dal 2013. Ha svolto i tirocini universitari e di specializzazione presso cooperative sociali, molteplici funzioni della gestione delle risorse umane, Sert e servizi di psicologica clinica.
Ha collaborato in qualità di responsabile delle risorse umane in varie aziende.
Ha collaborato e collabora assiduamente con molteplici enti di formazione, aziende, istituti sanitari, fondazioni in qualità di docente, consulente, supervisore psicologo e psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
Si occupa di psicoterapia rivolta ad adulti e coppie.
Si occupa di stress lavoro correlato.
Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e convegni ottemperando ai crediti ECM come da obblighi legislativi vigenti in materia di Formazione Continua in Medicina.
Di particolare rilevanza ricordiamo:
Evento Formativo “Tecniche di descalation della violenza”;
Evento Formativo “Time management: gestire il tempo nelle situazioni d’emergenza”;
Evento Formativo “Affrontare l’emergenza in tempi di coronavirus: Impatto psicologico e promozione della salute”;
Convegno Nazionale ACP “Le culture al centro: “approccio centrato sulla persona nell’era della globalizzazione”;
Evento Formativo “La professione e le pratiche attuali”
Evento Formativo “Lo psicologo penitenziario: etica, metodologia, deontologia nella pratica professionale”;
Evento Formativo “Il lavoro in smartworking da risorsa a nuovo rapporto di lavoro”;
Evento Formativo “l’intervento psicologico e l’emergenza pandemica: ambiti clinici e organizzativi”;
Seminario formativo “Psicologia dell’emergenza”, “Il burn-out degli operatori” e “Il debrifing”
Congresso Nazionale ACP “Nuove prospettive dell’approccio centrato sulla persona. Strumenti efficaci di intervento
in ambito clinico e sociale”
Convegno Nazionale ACP “Promuovere la resilienza delle persone, gruppi e comunità con l’approccio centrato sulla
persona”.
Annovera molteplici docenze nell’ambito della: Comunicazione e Ascolto Efficace, Public Speaking, Team Building,
Problem Solving, Decision Making, Gestione dei Contrasti e dei Conflitti, Emotional Care, Assertività, Resilienza e
Coping, Prevenzione e Gestione dell’Errore, Delega e Negoziazione, Fiducia, Leadership, Motivazione e Soddisfazione
Lavorativa, Selezione, Valutazione e Sviluppo HR, Time Management, Change Management, Organizzazione
Aziendale, Culture Aziendali, Qualità Aziendale, Lean Thinking, Customer Satisfaction, Stress Lavoro Correlato
(Tecnostress, ecc.), Burnout, Psicologia delle Emergenze, Colloqui di Orientamento, Bilancio di Competenze, ecc., entro
Enti Formativi Pubblici e Privati e Aziende.
Psicologa clinica,iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con numero 25835.
Laureata in Educazione professionale presso l’Università degli studi dell’Insubria di Varese.
Ha successivamente conseguito il titolo di Psicologa Clinica laureandosi presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma.
Iscritta all’Albo degli Educatori Professionali (n.463) di Varese.
Ha terminato il master in sessuologia clinica ed educazione sessuale presso la S.I.S.E.S. Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale, acquisendo il titolo di Educatrice Sessuale.
Ha svolto un corso di formazione sul fenomeno degli Hikikomori, il ritiro sociale volontario.
Lavora come Educatrice scolastica nelle scuole superiori della Provincia di Varese, inoltre, lavora in Progetti di educativa territoriale mediante spazi di aggregazione giovanile rivolti a preadolescenti e adolescenti.
Si occupa di progetti di educazione e prevenzione che vedono coinvolti non solo gli adolescenti ma anche le famiglie, con interventi di sostegno alla genitorialità.
Lavora come Tutor dell’Apprendimento proponendo attività di sostegno e potenziamento a ragazzi/e con difficoltà educative e/o scolastiche, spesso fonte di mancata autostima, atteggiamento di chiusura, inadeguatezza. Questo intervento permette di sostenere i/le ragazzi/e nei bisogni educativi di ascolto, accoglienza ed empatia favorendo così la ricerca e il pieno sviluppo di tutte le capacità di apprendimento.
Ha svolto svariati tirocini universitari presso differenti realtà come servizio per le tossicodipendenze, comunità psichiatrica, centro diurno per disabili e centri di psicoterapia. Attualmente svolge il tirocinio post-laurea nell’ambito della violenza, presso un’Associazione che si rivolge a chiunque – uomo, donna, bambino e anziano- abbia subìto una violenza, fisica o psicologica, con l’obiettivo di prevenire e contrastare qualsiasi forma di violenza.
Il suo obiettivo primario è porre “l’altro” al centro, accompagnandolo alla (ri)scoperta del “prendersi cura di sé” e alla promozione del benessere in ogni suo aspetto.
Supporto i ragazzi nelle loro fatiche e seguo il loro percorso scolastico facendo da ponte comunicativo tra l’alunno e la scuola.
Mi concentro sul metodo di studio e sulle strategie organizzative.
Lavoro con ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con potenziali disturbi dell’apprendimento o Bes.
Flautista e insegnante di musica. Mi occupo di didattica per l’infanzia in particolare nell’ambito della propedeutica musicale. Insegno attulamente presso la scuola di musica “Giocare con i suoni” di Cadrezzate con Osmate e il Corpo Musicale Santa Cecilia di Angera. Ho studiato presso il Conservatorio G.Puccini di Gallarate.
Collaboro con il Centro Clinico Aretè nel supportare gli studenti che hanno difficoltà legate alla scuola, mi concentro sul costruire un rapporto volto allo sviluppo armonico del bambino o del ragazzo, partendo dalla valorizzazione delle capacità e delle qualità di ciascuno.
Accompagno i bambini e i ragazzi nei loro percorsi offrendo una guida nelle metodologie di studio al fine di portarli ad acquisire maggiore autonomia e fiducia in sè stessi.
Sono una studentessa di Scienze Tecniche Psicologiche presso l’Università di Milano Bicocca.
Collaboro con il centro clinico Aretè dal 2022, mi occupo di affiancare ragazzi con disturbi dell’apprendimento nello studio individuale, fornendo strumenti utili per la realizzazione di un metodo di studio e instaurando un lavoro che abbia come obbiettivo ultimo quello dell’autonomia scolastica.
Collaboro con il centro clinico areté dal 2022, offrendo supporto a persone che frequentano la scuola primaria e la scuola di secondaria di primo grado, il mio metodo vuole focalizzarsi sulle potenzialità singole dell’individuo.
Come tutor di apprendimento, il mio intervento é centrato a valorizzare la persona e le sue capacità per la riuscita di un buon risultato scolastico e per lo sviluppo di un mirato pensiero critico.
Mi sono laureata in logopedia nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano con votazione 110 e lode/110.
Nell’anno 2010 ho svolto un corso di Perfezionamento Universitario sui Disturbi dell’Apprendimento organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con la Federazione dei Logopedisti Italiani, votazione 100/100.
Successivamente nel 2020 ho ottenuto un Master in DSA e BES: dalla diagnosi all’intervento, Airipa Piemonte in collaborazione con Università degli Studi di Torino.
Nel 2021 ho frequentato un Corso di Alta Formazione in Deglutologia Pediatrica e Motricità Orofacciale in età evolutiva.
La mia attività è volta principalmente alla valutazione, prevenzione e
riabilitazione:
delle difficoltà e dei disturbi di linguaggio in età evolutiva,
delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento in età evolutiva ed
adulta,
della deglutizione disfunzionale in età evolutiva ed adulta.
Attualmente lavoro come libera professionista nelle province di Varese e Milano.
Sono una psicologa clinica ed una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in ambito clinico e forense.
Ho maturato la mia esperienza in contesti differenti
tra loro; infatti, esercito la mia professione all’interno del contesto scolastico, del contesto penitenziario e nell’ambito dello studio privato.
Gli utenti a cui mi rivolgo sono: adulti, giovani adulti, adolescenti, gruppi, famiglie e coppie.
Le aree d’intervento di cui mi occupo sono: ansia e attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari, traumi, abuso di sostanze, GAP, devianza, perdita e lutto, separazioni e divorzi, genitorialità, conflitti,
ossessioni e compulsioni.
Sono la Dott.ssa Carmen Pucci professionista efficiente, attenta al problema del paziente.
Sono una psicologa clinica, laureata con lode all’Università Lumsa di Roma specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, presso Studi Cognitivi di Milano.
Attraverso la terapia cognitivo- comportamentale propongo interventi finalizzati al raggiungimento di obiettivi circoscritti e personalizzati sulle specifiche esigenze della persona. Gli interventi proposti mirano alla risoluzione del problema in tempi ragionevoli.
Ho un master in psicodiagnostica clinica e forense, sono una consulente di parte (CTP).
Garantisco professionalità, capacità di ascolto, empatia ed assenza di giudizio. Un presupposto fondamentale per la ricerca della soluzione migliore alle necessità di ciascuna persona.
Mi occupo della gestione dell’ansia, attacchi di panico, depressione, situazioni di particolare stress, disturbi alimentari, bulimia, obesità e anoressia, disturbi di personalità, dipendenze affettive, elaborazione del lutto e del trauma, mobbing e difficoltà lavorative, disturbo ossessivo-compulsivo
Utilizzo la mindfullness e tecniche di rilassamento progressivo.
Ho partecipato a diversi workshop, seminari, corsi di alta formazione, tra cui:
“The Essentials of Metacognitive Therapy- Prof. Adrian Wells” Modena Studi Cognitivi
“Tecniche di Valutazione Psicodiagnostica” Milano Studi Cognitivi
“CBT Essentials” Milano Studi Cognitivi
“La Metacognizione e Cicli Interpersonali” Milano Studi Cognitivi
“TCC dei Disturbi Alimentari” Milano Studi Cognitivi
“Tecniche di Terapia Comportamentale”Milano Studi Cognitivi
“Teoria e Tecnica di Valutazione dell’Attaccamento” Milano Studi Cognitivi
Ha deciso di dedicarsi prevalentemente all’ambito della Riabilitazione Ortopedica, frequentando numerosi corsi di terapia manuale tra i quali il corso Maitland 1° livello, portato a termine nel 2017. Negli anni 2017-2018 ha frequentato l’Università degli Studi di Genova il Master universitario di 1° livello in Riabilitazione dei Disordini Muscolo Scheletrici portandolo a termine con successo ed acquisendo il titolo specialistico, riconosciuto a livello internazionale, di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist – OMPT.
Si occupa di differenti problematiche di natura ortopedica in pazienti di tutte le età. Valuta in ciascuno di essi, attraverso l’utilizzo del modello biopsicosociale, ogni aspetto della vita e pianifica il progetto riabilitativo in maniera specifica per ogni paziente affidandosi sempre alle più recenti ricerche medico-scientifiche.”
Resto a disposizione per eventuali necessità.
Privacy Policy – Cookie Policy
Scrivi su Whatsapp!