» Stefania Caruso
» Alessandra Martignoni
» Elisa Vianello
» Francesca Riccelli
» Gaia Gadda
» Giovanna Piscopo
» Maria Rosaria Antonelli
» Martina Crespi
» Maura De Battista
» Nadia De Pieri
» Olga Iochina
» Patrizia Pascucci
» Sonia Margherini
» Chiara Maggiolini
» Umberto Torre
» Viola Bombellii
» Marika Ghellere
» Erika Vecchio
» Anna Genoni
» Ivana Landini
» Ewa Monika
» Maria Gemiti
» Triastana Castrignano
» Avvocato civilista
 
Maria Rosaria Antonelli - psicologa, psicoterapeuta e consulente psicoforense
 

Laureata in Psicologia presso l' università La Sapienza di Roma e in Scienze dell’Educazione presso l' Alma Mater
Studiorum di Bologna, è iscritta all'ordine degli Psicologi della Lombardia con il numero 03/17982. Ha conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Individuale e di Gruppo ad indirizzo rogersiano presso
l' Istituto dell' Approccio Centrato sulla Persona con sede a Roma. Ha conseguito la pratica dell' EMDR (eye movement desensitization and reprocessing) presso l' associazione italiana EMDR. Si è specializzata con un Master in Psicologia Giuridica presso l' Istituto RiPsi (Ricerca Psicologia Psicoterapia) con sede a Milano.

Esercita la professione di psicologa dal 2008 e di psicoterapeuta dal 2012. Ha svolto i tirocini universitari e di specializzazione presso centri di salute mentale, comunità psichiatriche, comunità per minori e servizi di psicologica clinica. Ha collaborato in qualità di docente con l’agenzia formativa CIFI di Milano (commercio, impresa, formazione e innovazione), approfondendo in particolare tematiche relative alla comunicazione efficace, alla gestione delle emozioni e dei conflitti, relazione di aiuto e dinamiche di gruppo. Attualmente si occupa di sostegno alla genitorialità all’interno di servizi per famiglie in condizioni di fragilità socio-relazionale e in progetti di housing sociale rivolti a nuclei mamma-bambino. Ha maturato inoltre esperienza in strutture rivolte agli adolescenti sia con problematiche psichiatriche che con esiti traumatici legati a processi migratori (minori stranieri e rifugiati).

Collabora con l’associazione Auser onlus nell’area della violenza e del maltrattamento all’interno di progetti regionali
come “Rete Donna” e “Network Antiviolenza Ticino Olona” dove si occupa in modo particolare di valutazione del rischio
di recidiva del maltrattamento e supporto psicologico alle vittime di violenza. Organizza e progetta inoltre, in diverse
scuole, percorsi formativi attinenti ai temi dell’educazione al genere e della promozione di una cultura della non violenza.
Specializzata in Psicologia Giuridica, collabora con studi legali in qualità di consulente tecnico di parte (CTP) nei casi
di separazione, divorzio, affido dei minori, abuso e maltrattamento.

Fa parte dell’èquipe del Centro Clinico Aretè dal 2015, dove svolge percorsi di supporto psicologico, psicopedagogico (genitorialità), psicoterapia e consulenze tecniche di parte (CTP).

Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e convegni ottemperando ai crediti ECM come da obblighi legislativi
vigenti in materia di Formazione Continua in Medicina.

 

Di particolare rilevanza:

  • Il processo psicodiagnostico peritale (studio RiPsi, Milano)
  • Separazione/divorzio e affido dei minori (studio RiPsi, Milano)
  • Danno biologico di natura psichica: quantificazione in percentuale (studio RiPsi, Milano)
  • Il minore nei casi di sospetto abuso e maltrattamento (studio RiPsi, Milano)
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) con Isabel Fernandez ( Milano)
  • Corso di formazione sulla valutazione del rischio di recidiva metodo Sara Plus e Surplus- con la dr.ssa Anna Costanza Baldry
  • Violenza di genere maltrattamento e culture (Seminario organizzato dal Dipartimento Dipendenze ex ASL MI 1)
  • Violenza di genere e domestica: aspetti giuridici e di valutazione del rischio per la vittima. (formazione organizzata dall’ ex ASL MI)
  • Convegno: Le culture al centro: l’approccio centrato sulla persona nell’era della globalizzazione. IACP-Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona e fondato da Carl Rogers
  • 1° Congresso della società italiana di psicoterapia- “La psicoterapia in evoluzione: nuove idee a confronto” Sipsic: società Italiana di Psicoterapia. Attestato di partecipazione
  • Convegno: Promuovere la resilienza delle persone, gruppi e comunità con l’approccio centrato sulla Persona. Associazione europea della psicoterapia centrata sul cliente e dell’approccio centrato sulla persona Attestato di partecipazione
  • Congresso mondiale. For Person-.Centered and experiential psychotherapy and counselling- IACP, Roma. Attestato di partecipazione
  • Convegno nazionale. Mettere la persona al centro: Trent’anni di attività della terapia centrata sul cliente e dell’approccio centrato sulla persona.Roma. Attestato di partecipazione
  • Convengo internazionale. Disabilità sensoriali plurime: etica, legislazione, managment e prospettive. Istituto Serafico, Assisi (PG)

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Copyright © 2017 Centro Clinico ARETE’ ~ P.Iva 02100260021 ~ Via Trombini, 16 21013 Gallarate (VA)

Please publish modules in offcanvas position.