PET THERAPY - Terapia mediata nell’interazione con l’animale: la relazione con un animale domestico non può rappresentare una cura alla malattia, ma può essere un aiuto reale ed insostituibile. Spesso si tende a rendere tutto terapeutico: arte terapia, danza terapia, orto terapia, pet terapia … crediamo che sia necessario un approccio differente a questi preziosi contributi. La terapia dovrebbe curare una malattia, ma ben più di frequente affrontiamo situazioni di disagio e difficoltà, per pure gravi che siano. Il Progetto di co-terapia vuole dunque rappresentare un aiuto valido e concreto che possa contribuire in modo significativo al benessere e alla crescita della persona. Seguendo uno specifico protocollo, pedagogista e psicoterapeuta collaborano sinergicamente per creare un progetto clinico efficace, volto a facilitare l’azione terapeutica, potenziandone i benefici.
Parent training: seguendo il modello proposto dalla scuola di De Marco, vengono organizzati incontri individuali e di gruppo rivolti al sostegno della coppia genitoriale di bambini con diagnosticata o presunta sindrome di A.D.H.D. Attraverso un percorso strutturato in dieci incontri, i genitori avranno modo di acquisire strumenti utili alla comprensione e alla gestione dei figli con difficoltà di attenzione e/o iperattività.
Sostegno scolastico: vengono predisposti e strutturati percorsi individuali o in piccolo gruppo rivolti a bambini e ragazzi frequentanti la scuola dell’obbligo, dalla primaria alla secondaria, per sostenerli nel metodo di studio e nel potenziamento delle abilità carenti. Particolare attenzione viene riservata agli alunni con DSA, certificato o presunto.
Progetti di prevenzione
Liberi di scegliere – Progetto di prevenzione all’utilizzo di sostanze psicoattive
“Liberi di scegliere” è un progetto di educazione alla salute per la prevenzione della diffusione delle droghe nel mondo giovanile destinato ai ragazzi delle scuole superiori.
A breve online il documento PDF
Sulle note di un incontro – la musica per veicolare messaggi
Attraverso il materiale informativo, la lettura di testi, l’ascolto di alcune canzoni e la visione di alcuni video si cercherà di informare e far sperimentare ai ragazzi la pericolosità di alcuni comportamenti devianti, dando loro la possibilità di scegliere strade alternative per il loro futuro. Il progetto prevede anche una parte attiva dove verrà chiesto ad ogni ragazzo di scrivere un testo su una delle basi musicali fornite, in modo da poter esprimere le proprie emozioni in musica. 5 incontri.
A breve online il documento PDF