TRAINING AUTOGENO Il Training Autogeno, definito "allenamento che si genera da sè", è la più nota tecnica di rilassamento, ideata da J.H. Schultz. Consiste in una serie di esercizi di rilassamento, appresi con l'aiuto del conduttore e che, una volta acquisiti, possono essere svolti in autonomia dalla persona. La tecnica, è indicata per: promuovere un equilibrio e un recupero di energie psico-fisiche, gestire lo stress, migliorare le proprie prestazioni (es. sportive, lavorative, scolastiche), migliorare concentrazione e memoria, gestire emozioni, favorire il proprio benessere attraverso una maggiore osservazione di noi stessi. E’ utile anche per patologie psicosomatiche (disturbi digestivi, emicranie, ipertensione, tachicardia, sindromi dolorose, disturbi circolatori, tic, balbuzie) per problemi psicologici, insieme ad altre tecniche (disturbi d'ansia, fobie, disturbi del sonno, preparazione al parto). Download PDF - 161Kb
Esercizi bioenergetici Download PDF - 294Kb
Tecniche di prevenzione e gestione dello stress: pratiche psicocorporee, meditative e di rilassamento per ridurre gli effetti dello stress e promuovere il benessere del corpo e della mente.
Disturbi d’ansia, disturbi psicosomatici, disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione, disturbi dell’attenzione/concentrazione, tensione psicofisica. Download PDF - 75Kb
La coppia: un’esperienza di crescita relazionale e individuale: percorso esperienziale di coppia basato sull’analisi meta-genealogica diretto a:
- ampliare la consapevolezza delle dinamiche relazionali per nutrire la coppia in termini di fiducia, condivisione, complicità, rispetto e intimità;
- promuovere la conoscenza di sé per sciogliere i nodi della storia biografica e favorire l’armonia individuale.
Difficoltà comunicative e relazionali di coppia, disagi sfera sessuale, ricerca interiore e consapevolezza di sé. Download PDF- 85Kb
|