» Disturbi Infanzia-Adolescenza
» Disturbi Cognitivi
» Disturbi Correlati a sostanze
» Disturbi Psicotici
» Disturbi dell' Umore
» Disturbi d'Ansia
» Disturbi Somatoformi
» Disturbi Sessuali
» Disturbi dell' Alimentazione
» Disturbi del Sonno
» Disturbo del Controllo degli Impulsi
» Disturbi di Personalità
» Altre Condizioni
 
  DISTURBI D' ANSIA
» Agorafobia
» Criteri per l' attacco di panico
» Disturbo di panico
» Disturbo ossessivo-compulsivo
» Disturbo post-traumatico da stress
» Fobia sociale
» Fobia specifica
» Disturbo d' ansia generalizzato (GAD)
» Disturbo d' ansia indotto da sostanze
» Disturbo acuto da stress
» Disturbi d' ansia
Disturbi Mentali
 

Fobia specifica

Secondo il DSM-IV-TR*, i Criteri Diagnostici per la Fobia Specifica sono i seguenti:

  • Paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall’attesa di un oggetto o situazione specifici (es. volare, altezze, animali, ricevere un’iniezione, vedere il sangue).
  • L’ esposizione allo stimolo fobico quasi invariabilmente provoca una risposta ansiosa immediata, che può prendere forma di Attacco di Panico causato dalla situazione o sensibile alla situazione.
    Nota: Nei bambini, l’ansia può essere espressa piangendo, con scoppi di ira, con l’irrigidimento, o con l’aggrapparsi a qualcuno.
  • La persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole.
    Nota: Nei bambini questa caratteristica può essere assente.
  • La persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole.
    Nota: Nei bambini questa caratteristica può essere assente.
  • Le situazioni fobiche sono evitate o sopportate con intensa ansia o disagio.
  • L' evitamento, l’ansia anticipatoria o il disagio nella/e situazione/i temuta/e interferiscono in modo significativo con la normale routine della persona, con il funzionamento lavorativo (o scolastico), o con le attività o le relazioni sociali, oppure è presente disagio marcato per il fatto di avere la fobia.
  • Negli individui al di sotto dei 18 anni la durata è di almeno 6 mesi.
  • L' ansia, gli Attacchi di Panico o l’evitamento fobico associati con l’oggetto o situazione specifici non sono meglio giustificati da un altro disturbo mentale, come il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (es. paura dello sporco in un individuo con ossessioni di contaminazione), Disturbo Post-traumatico da Stress (es. evitamento degli stimoli associati con un grave evento stressante), Disturbo d’Ansia di Separazione (es. evitamento della scuola), Fobia Sociale (es. evitamento di situazioni sociali per paura di rimanere imbarazzati), Disturbo di Panico con Agorafobia o Agorafobia senza Anamnesi di Disturbo di Panico.

Specificare se:
Generalizzata: se le paure includono la maggior parte delle situazioni sociali (prendere in considerazione anche la diagnosi addizionale di Disturbo Evitante di Personalità).

  • Tipo Animali
  • Tipo Ambiente Naturale (es. altezze, temporali, acqua)
  • Tipo Sangue-Iniezioni-Ferite
  • Tipo Situazionale (es. aeroplani, ascensori, luoghi chiusi)
  • Altro tipo (es. paura di soffocare, vomitare o contrarre una malattia; nei bambini paura dei rumori forti o dei personaggi in maschera)

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Copyright © 2017 Centro Clinico ARETE’ ~ P.Iva 02100260021 ~ Via Trombini, 16 21013 Gallarate (VA)

Please publish modules in offcanvas position.