» Disturbi Infanzia-Adolescenza
» Disturbi Cognitivi
» Disturbi Correlati a sostanze
» Disturbi Psicotici
» Disturbi dell' Umore
» Disturbi d'Ansia
» Disturbi Somatoformi
» Disturbi Sessuali
» Disturbi dell' Alimentazione
» Disturbi del Sonno
» Disturbo del Controllo degli Impulsi
» Disturbi di Personalità
» Altre Condizioni
 
  DISTURBI D' ANSIA
» Agorafobia
» Criteri per l' attacco di panico
» Disturbo di panico
» Disturbo ossessivo-compulsivo
» Disturbo post-traumatico da stress
» Fobia sociale
» Fobia specifica
» Disturbo d' ansia generalizzato (GAD)
» Disturbo d' ansia indotto da sostanze
» Disturbo acuto da stress
» Disturbi d' ansia
Disturbi Mentali
 

Disturbo d' ansia indotto da sostanze

I criteri diagnostici per il Disturbo d’Ansia Indotto da Sostanze secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:

  • Predominano nel quadro clinico ansia notevole, Attacchi di Panico, oppure ossessioni o compulsioni.
  • Sono evidenti dall’anamnesi, dall’esame obbiettivo, o dai dati di laboratorio gli elementi 1. o 2.:
    1. i sintomi di cui al Criterio A sono comparsi durante, o entro 1 mese, l’Intossicazione o l’Astinenza da Sostanze
    2. l' uso di un farmaco è eziologicamente correlato al disturbo.
  • L' alterazione non risulta meglio giustificata da un Disturbo d’Ansia non indotto da sostanze. I seguenti elementi possono provare che i sintomi sono meglio giustificati da un Disturbo d’Ansia non indotto da sostanze: i sintomi precedono l’esordio dell’uso di sostanze (o di farmaci); i sintomi persistono per un periodo di tempo considerevole (es. circa un mese) dopo il termine dell’astinenza acuta o dell’intossicazione grave, oppure sono sostanzialmente in eccesso rispetto a quanto sarebbe prevedibile per il tipo o quantità di sostanza usata o per la durata dell’uso; oppure vi sono altre evidenze che suggeriscono l’esistenza di un Disturbo d’Ansia indipendente non indotto da sostanze (es. anamnesi di episodi ricorrenti non correlati all’uso di sostanze).
  • L' alterazione non si manifesta esclusivamente durante il corso di un delirium.
  • Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.

Nota: Si dovrebbe porre questa diagnosi anziché quella di Intossicazione da Sostanze o Astinenza da Sostanze solo quando i sintomi d’ansia sono eccessivi rispetto a quelli usualmente associati con la sindrome da intossicazione o da astinenza e quando i sintomi d’ansia sono sufficientemente gravi da giustificare attenzione clinica indipendente.

Specificare se:

  • Con Ansia Generalizzata: se nel quadro clinico predominano ansia o preoccupazione eccessive riguardo a una quantità di eventi o attività.
  • Con Attacchi di Panico: se nel quadro clinico predominano Attacchi di Panico.
  • Con Sintomi Ossessivo-Compulsivi: se nel quadro clinico predominano ossessioni o compulsioni.
  • Con Sintomi Fobici: se nel quadro clinico predominano sintomi fobici.
  • Con Esordio Durante l’Intossicazione: se risultano soddisfatti i criteri per l’Intossicazione con la sostanza e se i sintomi compaiono durante la sindrome da intossicazione.
  • Con Esordio Durante l’Astinenza: se risultano soddisfatti i criteri per l’Astinenza dalla sostanza e se i sintomi compaiono durante, o poco dopo, una sindrome astinenziale.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Copyright © 2017 Centro Clinico ARETE’ ~ P.Iva 02100260021 ~ Via Trombini, 16 21013 Gallarate (VA)

Please publish modules in offcanvas position.