» Disturbi Infanzia-Adolescenza
» Disturbi Cognitivi
» Disturbi Correlati a sostanze
» Disturbi Psicotici
» Disturbi dell' Umore
» Disturbi d'Ansia
» Disturbi Somatoformi
» Disturbi Sessuali
» Disturbi dell' Alimentazione
» Disturbi del Sonno
» Disturbo del Controllo degli Impulsi
» Disturbi di Personalità
» Altre Condizioni
 
  DISTURBI D' ANSIA
» Agorafobia
» Criteri per l' attacco di panico
» Disturbo di panico
» Disturbo ossessivo-compulsivo
» Disturbo post-traumatico da stress
» Fobia sociale
» Fobia specifica
» Disturbo d' ansia generalizzato (GAD)
» Disturbo d' ansia indotto da sostanze
» Disturbo acuto da stress
» Disturbi d' ansia
Disturbi Mentali
 

Disturbo acuto da stress

I criteri diagnostici per il Disturbo Acuto da Stress secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:

  • La persona è stata esposta ad un evento traumatico in cui erano presenti entrambi i seguenti elementi:
    1. la persona ha vissuto, ha assistito o si è confrontata con un evento o con eventi che hanno comportato la morte, o una minaccia per la vita, o una grave lesione, o una minaccia all’integrità fisica, propria o di altri
    2. la risposta della persona comprende paura intensa, sentimenti di impotenza, o di orrore.
  • Durante o dopo l’esperienza dell’evento stressante, l’individuo presenta tre (o più) dei seguenti sintomi dissociativi:
    1. sensazione soggettiva di insensibilità, distacco o assenza di reattività emozionale
    2. riduzione della consapevolezza dell’ambiente circostante (per es., rimanere storditi)
    3. derealizzazione
    4. depersonalizzazione
    5. amnesia dissociativa (cioè incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma).
  • Marcato evitamento degli stimoli che evocano ricordi del trauma (es. pensieri, sensazioni, conversazioni, attività, luoghi, persone).
  • Sintomi marcati di ansia o di aumentato arousal (es. difficoltà a dormire, irritabilità, scarsa capacità di concentrazione, ipervigilanza, risposte di allarme esagerate, irrequietezza motoria).
  • Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti, oppure compromette la capacità dell’individuo di eseguire compiti fondamentali, come ottenere l’assistenza necessaria o mobilitare le risorse personali riferendo ai familiari l’esperienza traumatica.
  • Il disturbo dura al minimo 2 giorni e al massimo 4 settimane e si manifesta entro 4 settimane dall’evento traumatico.
  • Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale, non è meglio giustificato da un Disturbo Psicotico Breve e non rappresenta semplicemente l’esacerbazione di un disturbo preesistente di Asse I o Asse II.

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Copyright © 2017 Centro Clinico ARETE’ ~ P.Iva 02100260021 ~ Via Trombini, 16 21013 Gallarate (VA)

Please publish modules in offcanvas position.