Delirio indotto da sostanze
Il Delirium Indotto da Sostanze comprende il Delirium da Intossicazione da Sostanze e l’Astinenza da Sostanze.
- Delirium da intossicazione da sostanze
I criteri diagnostici per il Delirium da Intossicazione da Sostanze secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:
- Alterazione della coscienza (cioè, ridotta lucidità della percezione dell’ambiente), con ridotta capacità di focalizzare, mantenere, o spostare l’attenzione.
- Una modificazione cognitiva (come deficit di memoria, disorientamento, alterazioni del linguaggio), o lo sviluppo di un disturbo percettivo che non è meglio giustificato da una demenza preesistente, stabilizzata o in evoluzione.
- L’alterazione si sviluppa in un breve periodo di tempo (generalmente da ore a giorni), e tende a presentare fluttuazioni giornaliere.
- Vi è la dimostrazione, fondata sulla storia, sull’esame fisico, o sugli esami di laboratorio di una delle due condizioni seguenti:
- i sintomi del Criterio A e B si sono sviluppati durante una Intossicazione da Sostanze;
- l’uso di farmaci è correlato eziologicamente al disturbo.
Nota: Questa diagnosi dovrebbe essere fatta al posto di una diagnosi di Intossicazione da Sostanze solo quando i sintomi cognitivi sono più intensi di quelli solitamente associati alla sindrome da intossicazione, e quando i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare un’attenzione clinica indipendente.
- Delirium da astinenza da sostanze
I criteri diagnostici per il Delirium da Intossicazione da Sostanze secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:
- Alterazione della coscienza (cioè, ridotta lucidità della percezione dell’ambiente), con ridotta capacità di focalizzare, mantenere, o spostare l’attenzione.
- Una modificazione cognitiva (come deficit di memoria, disorientamento, alterazioni del linguaggio), o lo sviluppo di una alterazione percettiva che non risulta meglio giustificata da una demenza preesistente, stabilizzata o in evoluzione.
- Il disturbo si sviluppa in un breve periodo di tempo (generalmente da ore a giorni), e tende a presentare fluttuazioni giornaliere.
- Vi è la dimostrazione, fondata sulla storia, sull’esame fisico, o sugli esami di laboratorio, che i sintomi dei Criteri A e B si sono sviluppati durante, o poco dopo, una sindrome da astinenza.
Nota: Questa diagnosi dovrebbe essere fatta al posto di una diagnosi di Astinenza da Sostanze solo quando i sintomi cognitivi sono pi’ intensi di quelli solitamente associati alla sindrome da astinenza, e quando i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare un’attenzione clinica indipendente.
|