Disturbo psicotico breve
I criteri diagnostici per il Disturbo Psicotico Breve secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:
- Presenza di uno (o più) dei sintomi seguenti:
- deliri
- allucinazioni
- eloquio disorganizzato (es. frequenti deragliamenti o incoerenza)
- comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico.
Nota: Non includere un sintomo che rappresenti una modalità di risposta culturalmente sancita.
- La durata di un episodio del disturbo è di almeno un giorno, ma meno di un mese, con successivo pieno ritorno al livello di funzionamento premorboso.
- Il disturbo non è meglio giustificato da un Disturbo dell’Umore Con Manifestazioni Psicotiche, da un Disturbo Schizoaffettivo, o da Schizofrenia, e non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es., una sostanza di abuso, un farmaco), o a una condizione medica generale.
Si distingue in:
- Con Rilevante(i) Fattore(i) di Stress (psicosi reattiva breve): se i sintomi ricorrono poco dopo, e apparentemente in risposta, a eventi che, singolarmente o insieme, provocherebbero significativi segni di sofferenza nella maggior parte delle persone in simili circostanze e culture.
- Senza Rilevante(i) Fattore(i) di Stress: se i sintomi non ricorrono subito dopo, o non sono apparentemente in risposta a eventi che, singolarmente o insieme, provocherebbero significativi segni di sofferenza nella maggior parte delle persone in simili circostanze e culture.
- Con Insorgenza nel Postpartum: se l’insorgenza avviene entro 4 settimane dal parto.
|