» Disturbi Infanzia-Adolescenza
» Disturbi Cognitivi
» Disturbi Correlati a sostanze
» Disturbi Psicotici
» Disturbi dell' Umore
» Disturbi d'Ansia
» Disturbi Somatoformi
» Disturbi Sessuali
» Disturbi dell' Alimentazione
» Disturbi del Sonno
» Disturbo del Controllo degli Impulsi
» Disturbi di Personalità
» Altre Condizioni
 
  DISTURBI PSICOTICI
» Disturbo psicotico breve
» Disturbo psicotivo condiviso
» Disturbo schizoaffetivo
» Disturbo schizofreniforme
» Schizofrenia
» Schizofrenia e altri disturbi psicotici
Disturbi Mentali
 

Disturbo schizofreniforme

I criteri diagnostici per il Disturbo Schizofreniforme secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:

Un tipo di Schizofrenia in cui risultano soddisfatti i criteri seguenti:

  • Risultano soddisfatti i criteri A, D, ed E della Schizofrenia.
  • Un episodio del disturbo (inclusa la fase prodromica, attiva e residua) dura almeno un mese ma meno di sei mesi. (Quando la diagnosi deve essere fatta senza attendere il recupero, dovrebbe essere qualificata come "Provvisoria".)

Specificare se:

  • Senza Segni Prognostici Favorevoli.
  • Con Segni Prognostici Favorevoli: come evidenziato da due (o più) delle seguenti condizioni:
    1. insorgenza di sintomi psicotici rilevanti entro 4 settimane dalla prima modificazione apprezzabile del comportamento o del funzionamento usuali
    2. confusione o perplessità al culmine dell’episodio psicotico
    3. buon funzionamento sociale e occupazionale premorboso
    4. assenza di ottundimento o appiattimento dell’affettività

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Copyright © 2017 Centro Clinico ARETE’ ~ P.Iva 02100260021 ~ Via Trombini, 16 21013 Gallarate (VA)

Please publish modules in offcanvas position.