Disturbo di panico
Secondo il DSM-IV-TR*, Criteri Diagnostici per il Disturbo di Panico (con o senza Agorafobia) sono i seguenti:
- Entrambi 1. e 2.:
- Attacchi di Panico inaspettati ricorrenti
- almeno uno degli attacchi è stato seguito da 1 mese (o più) di uno (o più) dei seguenti sintomi:
- preoccupazione persistente di avere altri attacchi
- preoccupazione a proposito delle implicazioni dell’attacco o delle sue conseguenze (es. perdere il controllo, avere un attacco cardiaco, "impazzire")
- significativa alterazione del comportamento correlata agli attacchi.
- Presenza o assenza di Agorafobia (D. di Panico con o senza Agorafobia)
- Gli Attacchi di Panico non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (es. una droga di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale (es. ipertiroidismo).
- Gli Attacchi di Panico non sono meglio giustificati da un altro disturbo mentale, come Fobia Sociale (es. si manifestano in seguito all’esposizione a situazioni sociali temute), Fobia Specifica (es. in seguito all’esposizione ad una specifica situazione fobica), Disturbo Ossessivo-Compulsivo (es. in seguito all’esposizione allo sporco in soggetto con ossessioni di contaminazione), Disturbo Post-traumatico da Stress (es. in risposta a stimoli associati con un grave evento stressante) o Disturbo d’Ansia di Separazione (es. in risposta all’essere fuori casa o lontano da congiunti stretti).
|